Ieri pomeriggio (mercoledì 28 maggio, ndr), attorno alla fontana dell’Airone alla Scuola dello Sport del CONI, è sembrato che risorgesse una di quelle arene di quartiere. Spazi sociali degli anni Sessanta. Dove si andava per combattere la calura estiva e per vedere un film in compagnia del vicinato. Qualche volta, portandosi le seggiole da casa. Come avvenne nell’estate del 1962, per le proiezioni estive de “La Dolce Vita” di Federico Fellini. …

16/05/2014

 

Ahimè, Mardonio, contro quale specie di uomini ci hai mandato a combattere, uomini che non per denaro disputano le loro gare, ma per l’onore!”

La frase di Erodoto (tratta dal libro VIII delle Storie) – attribuita a Tritancteme, figlio di Artabano – è l’incipit di “senza cena” ed è riportata in greco sulla copertina, sotto una foto in controluce di Attila Viragh, Mauro Mandara, Renato Funiciello, ripresi mentre corrono in riva al mare di Ostia. Quasi un’anticipazione della ben più celebre immagine…

01/05/2014

 

Cari amici, con vero piacere comunichiamo la nascita della rivista dell’Accademia, che si chiama semplicemente ed ovviamente “La Rivista dell’Accademia Maestri dello Sport – Giulio Onesti”.

Si tratta di una testata telematica, che nasce dall’esigenza di riscoprire e dare spazio a una forma di giornalismo sportivo che riteniamo sia un po’ dimenticata o sacrificata nei giornali di oggi: l’analisi critica dei fatti e delle questioni dello sport.

Una rivista che, non certo per snob ma solo per nostra vocazione e cultura,..