04/12/2015

Tutti noi Maestri di Sport ricordiamo Giorgio Oberweger.

Dal primo incontro con lui, al momento degli esami per il concorso di ammissione alla Scuola Centrale dello Sport, fino al giorno della discussione della tesi dinanzi al gotha dello sport italiano radunato nel Salone d'Onore del CONI.

Ed anche dopo, ogni volta che abbiamo avuto bisogno…

Presentiamo tre elaborati, di autori diversi, che danno un contributo per la ricerca del talento.

Il primo è il progetto del CONI sui Nuovi Centri di Orientamento ed Avviamento allo Sport.

Il secondo è il progetto AmiCONI, di Mauro Tirinnanzi. E giova ricordare che Mauro ha attivamente partecipato alla realizzazione del progetto CONI.

Il terzo è di Giuseppe Antonini, che sottolinea le attuali criticità e ricorda,

20/11/2015

Ieri, con le targhe alterne in funzione, un ragazzo autistico e la sua famiglia hanno atteso (invano) più di un'ora e in strada che un mezzo dell'Atac li portasse al Centro "Giulio Onesti" dell'Acqua Acetosa. Per incontrare a gli operatori del “Progetto Filippide”. Istruttori e assistenti sociali preparati per l'assistenza a chi soffre di questa disabilità mentale.

Di questo l'azienda comunale del trasporto urbano se ne frega…

18/11/2015

Proponiamo un lavoro di Chicco Cotelli, squisitamente tecnico, che potrà interessare esperti e appassionati dello sci alpino

Dalla descrizione del lavoro si evince che la sciata, dopo l’avvento dello “ sci corto “, è rimasta sostanzialmente invariata

La maggiore sciancratura, che , attraverso la differenza della larghezza della spatola ( punta dello sci ), del centro e della coda, determina anche il raggio di curva ideale che lo sciatore può eseguire… 

Ha fatto bene Gianfranco Colasante, nelle sue sofferte, esaurienti e toccanti 475 pagine a ricordare e a ricordarci di Bruno Zauli. Mi assumo la responsabilità di definirlo “quell’altro rifondatore dell’olimpismo italiano”.

Giulio Onesti senza Zauli sarebbe stato, forse, un buon presidente del Coni, ma sicuramente non avrebbe gestito alla grande…