12/11/2015

Il nostro collega Pietro Delfini ci ha proposto il seguente articolo che si colloca nella direzione delineata dal Presidente del Coni nell’intervista rilasciata a SdS, la rivista della Scuola dello Sport (nr. 106, luglio – settembre 2015).

Eugenio Monti è primo nella graduatoria provvisoria della gara olimpica di bob a due.

Che sarà passato nella sua testa quando Toni Nash, il suo avversario più agguerrito, si è trovato nella condizione di….

15/10/2015

E' stato appena terminato di stampare ed è in corso invio agli abbonati il nuovo numero della Rivista SdS.

Questo numero si apre con un'intrevista al Presidente del CONI Giovanni Malagò, che è rivelatrice, tra le altre cose, dell'intenzione del CONI di dare sempre più importanza ai valori culturali dello Sport.

Ed è proprio la Rivista SdS uno degli strumenti attraverso cui promuovere questi valori culturali…

05/10/2015

l nostro collega Bruno Petti ha da poco presentato “Il Giocatore”, una pubblicazione di piacevole lettura, in parte autobiografica, in cui, come ultimo capitolo, tratta un argomento molto importante, cioè quello dell’attività fisica per la terza età.

Ciò che colpisce maggiormente è la maniera con cui l’autore affronta l’argomento.

Petti ha la capacità di tramutare qualsiasi tipo di esercizio in movimenti belli e piacevoli eseguiti in compagnia di amici “per la pelle”, 

29/09/2015

La seconda parte del lavoro di Chicco Cotelli non ha bisogno di presentazione, dato l’argomento, bensì di un invito a una osservazione attenta delle tabelle, significative per l’analisi del lavoro svolto dall’atleta, e per quello che dovrà svolgere. 

Il nostro pensiero è di osservare il lavoro metodico, che va fatto prima, durante e dopo la preparazione, al fine della… 

Lunedì 22 giugno l'Accademia dei Maestri dello Sport a Viterbo ha organizzato un esperimento nella forma di  Convegno all'Università della Tuscia. Per la formazione per dirigenti delle società dilettantistiche.  Quei volontari dello sport, spesso, trascurati che rappresentano  la base su cui poggia lo sport nazionale. La base si rafforza assieme a tutto lo sport. 

I Maestri non crescono più alla Scuola Centrale dello Sport, però, c'è sempre un gruppo di lavoro