21/02/2017

Dopo avere analizzato i risultati di Rio de Janeiro e l'andamento di vari paesi, compresa l'Italia, nelle varie edizioni dei Giochi, vogliamo ora proiettarci verso Tokio 2020.

Lo facciamo con questa analisi approfondita del sistema sportivo britannico,  realizzata dal collega Pino Antonini, che è stato in grado di analizzare la documentazione di UK Sport

21/02/2017

Un grande banchiere ed economista italiano, in una delle sue rare interviste, creò scalpore dichiarando che le azioni "si pesano e non si contano".

In tema di sport si può mutuare questo assioma? Le medaglie si contano o si pesano?

Sicuramente nel medagliere si contano, ma nel back stage…

22/12/2016

Nel 2016 la Scuola dello Sport ha celebrato il suo cinquantenario e Giuseppe “Peppe” Gentile ha pescato tra i suoi ricordi e qui ci racconta il suo “avvicinamento” alla Scuola Centrale dello Sport e poi la frequentazione, ricordando gli insegnanti, tutte personalità di altissimo livello del mondo accademico e culturale di quegli anni e poi…. Ma lasciamo a lui la narrazione: “Nel periodo in cui mi preparavo alle Olimpiadi, era il 1966,..

16/11/2016

Il nostro collega Pietro Delfini ha scritto un libro recentemente pubblicato, per i tipi di Franco Angeli, intitolato Psicologia Applicata allo Sport. Di seguito sono replicate la prima pagina e la quarta si copertina, oltre all’indice, che possono dare un’idea dei contenuti. Il volume è stato realizzato tenendo conto delle sue esperienze come maestro di sport presso la Scuola dello Sport, come psicologo presso….

11/11/2016

Vi entrò in orbace, ne uscì in camicia rossa. Tutt’altro che rarità dell’epoca, la metamorfosi del futuro presidente del Coni fu consacrata nel rifugio clandestino allestito dalla Santa Sede nel complesso extra territoriale del Laterano. L’insegna dirigenziale della fascistissima Opera Nazionale Dopolavoro, conquistata a pieno titolo nel ‘38 a margine…