I Giochi della Gioventù nacquero nel 1969 sotto l'egida del CONI, con l'intento di promuovere lo sport tra i giovani in età scolare. L'idea originaria, fortemente sostenuta dal presidente del CONI Giulio Onesti, era di creare una manifestazione sportiva nazionale che coinvolgesse i ragazzi delle scuole elementari e medie di tutta Italia, offrendo loro l'opportunità di avvicinarsi alla pratica sportiva. La prima edizione ufficiale si svolse nel 1969 e vide una partecipazione entusiasta da parte degli studenti italiani. Il format prevedeva competizioni a livello comunale, provinciale, regionale e infine nazionale, in diverse discipline sportive come atletica leggera, nuoto, pallavolo, pallacanestro e calcio. Durante gli anni '70 e '80, i Giochi della Gioventù vissero il loro periodo d'oro, diventando un appuntamento fisso nel calendario scolastico italiano e un vero e proprio fenomeno di massa. In questo periodo, milioni di giovani atleti parteciparono alle varie fasi della manifestazione, che divenne un importante veicolo di promozione sportiva e di scoperta di nuovi talenti. Negli anni '90, nonostante il successo consolidato, i Giochi iniziarono a mostrare segni di affaticamento organizzativo e istituzionale. Le difficoltà di coordinamento tra scuola e mondo sportivo, i cambiamenti sociali e le problematiche legate ai finanziamenti determinarono un progressivo ridimensionamento dell'evento. All'inizio degli anni 2000, dopo oltre trent'anni di attività, i Giochi della Gioventù subirono una profonda trasformazione. Nel 2003 furono sostituiti dai "Giochi Sportivi Studenteschi", una nuova formula che cercava di rispondere alle mutate esigenze del sistema scolastico e sportivo italiano, segnando così la fine di un'epoca storica per lo sport giovanile italiano.
L’INSERIMENTO DELLO SPORT NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
DI MAURO BERRUTO
uam nisi ut lorem vestibulum eleifend. Nulla ut arcu non nisi congue venenatis vitae ut ante. Nam iaculis sem nec ultrices dapibus. Phasellus eu ultrices turpis. Vivamus non mollis lacus, non ullamcorper nisl. Pellentesque. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam tincidunt lorem enim, eget fringilla turpis congue vitae. Phasellus aliquam nisi ut lorem vestibulum eleifend. Nulla ut arcu non nisi congue venenatis vitae ut ante. Nam iaculis sem nec ultrices dapibus. Phasellus eu ultrices turpis. Vivamus non mollis lacus, non ullamcorper nisl. PellentesqueLorem ipsum dolor sit amet, consectetur