Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC rappresenta l'evoluzione di un impegno federale iniziato nel 1947 con la Lega Giovanile voluta da Ottorino Barassi. Attraverso tappe significative – dalla creazione dei NAGC negli anni '50 alla fondazione del Centro Calcio dell'Acqua Acetosa nel 1973 fino al cambio di denominazione in Settore Giovanile e Scolastico nel 1987 – ha costruito un ponte tra calcio, educazione e formazione giovanile. Con progetti innovativi come "Stradacalciando", "Fuoriclasse Cup" e "Valori in Rete", ha coinvolto milioni di giovani, passando da una visione puramente sportiva a un approccio educativo integrato. Il Centro Calcio dell'Acqua Acetosa (1973-2009), vero fiore all'occhiello federale, ha rappresentato un modello di eccellenza formativa, testimoniando come sport e scuola possano convergere in un progetto educativo comune.