IL GIOCOSPORT DI CLASSE

E NUOVI GIOCHI DELLA GIOVENTù

Fin dall’uscita della prima proposta di legge che ipotizzava una nuova impostazione dell’attività motoria e sportiva all’interno delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado sia con l’inserimento in ruolo di un insegnante laureato in Scienze Motorie sia con un riadattamento dei passati Giochi della Gioventù alla nuova realtà sociale ed economica attuale, l’idea di mettere a disposizione dei decisori, sia Politici che Sportivi, le esperienze maturate nel settore da Operatori, Dirigenti e Tecnici negli anni passati, ci è sembrata irrinunciabile.

Questo sito rappresenta un'importante risorsa dedicata alla rinascita dei Giochi della Gioventù nel contesto educativo e sportivo italiano attuale.

Nasce dall'esigenza di mettere a disposizione dei decisori politici e sportivi le preziose esperienze maturate nel corso degli anni da operatori, dirigenti e tecnici del settore.

Il portale è strutturato come un portfolio facilmente consultabile, organizzato in pagine tematiche che raccolgono materiali di vario formato ma con contenuti omogenei. Un comodo archivio con indice dei file facilita ulteriormente la ricerca, mentre la sezione "utilities" offre link diretti a risorse complementari. Tutti i marchi presenti nell'intestazione sono collegati ai rispettivi siti ufficiali.

Il progetto trae origine dall'interesse dell'AONI verso le prime proposte legislative per la reintroduzione dei Giochi della Gioventù. Questi giochi, storicamente, furono accompagnati dalla creazione della Scuola Centrale dello Sport e dalla formazione dei Maestri dello Sport, figure chiave nell'organizzazione delle manifestazioni per molti anni. Riconoscendo il valore di queste esperienze passate, sono stati elaborati due questionari rivolti ai Maestri dello Sport: uno sui principi fondanti del progetto e l'altro sugli aspetti logistico-organizzativi.

Il sito ripercorre anche la storia dei Giochi della Gioventù, nati nel 1969 sotto l'egida del CONI e fortemente voluti dal presidente Giulio Onesti per promuovere lo sport tra i giovani in età scolare. Dopo un periodo d'oro negli anni '70 e '80, quando divennero un fenomeno di massa e un importante veicolo per la scoperta di nuovi talenti, i Giochi subirono un progressivo ridimensionamento negli anni '90, fino alla loro sostituzione nel 2003 con i "Giochi Sportivi Studenteschi".

Questo sito si propone quindi come strumento di supporto per l'attuale iniziativa di reintrodurre un'attività motoria e sportiva strutturata nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l'inserimento di insegnanti laureati in Scienze Motorie e un ripensamento dei Giochi della Gioventù adattato alle esigenze contemporanee.

CLICCA SUL PULSANTE PER VISITARE IL SITO

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SPEDIRE UNA EMAIL ALL’ACCADEMIA OLIMPICA NAZIONALE ITALIANA

© ACCADEMIA OLIMPICA NAZIONALE ITALIANA 2023